L'ospedale

L'ospedale

Pubblicato il:

24 febbraio 2015

Ultima revisione:

24 febbraio 2015

L’Azienda ospedaliera per l’emergenza “Cannizzaro” di Catania è Azienda di Riferimento regionale per l’emergenza-urgenza ed è sede di strutture di alta specializzazione, con dotazioni di tecnologie diagnostico-terapeutiche avanzate ed innovative, che ne fanno riferimento per un vasto bacino di utenza anche pluriregionale. L’organizzazione e il funzionamento sono regolati dall’Atto Aziendale, approvato con decreto dell’Assessore della Salute della Regione Siciliana del 22 settembre 2010 ai sensi della legge regionale di riordino della Sanità n. 05/09, e dalla Rete ospedaliera-territoriale della Sicilia, così come ridefinita dal Decreto Assessoriale del 14 gennaio 2015.

L'organizzazione

Struttura ospedaliera di riferimento regionale di III livello per l’emergenza, in grado di offrire servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, l’Azienda Cannizzaro è organizzata in 8 Dipartimenti, al cui interno sono attive 35 Unità Operative Complesse (di cui 26 con posti letto e 9 appartenenti all’Area dei Servizi), 8 Unità Operative Semplici a valenza dipartimentale (di cui 2 con posti letto e 6 nell’Area dei Servizi), 19 Unità Operative Semplici (di cui 3 con posti letto e 16 nell’Area dei Servizi). L’ospedale ospita inoltre un reparto di Medicina Protetta dedicata all’assistenza ai detenuti.

Sede della Centrale Operativa Catania-Ragusa-Siracusa del servizio 118, raggiungibile con elisoccorso, l’ospedale è complessivamente dotato di 564 posti letto, di cui 502 di degenza ordinaria e di 62 per attività di day hospital / day service. Il bacino della popolazione di riferimento è quello della Sicilia Orientale, pari a 2,6 milioni di abitanti. Mediamente, ogni anno, vengono ricoverati in regime di degenza ordinaria oltre 22 mila pazienti, mentre in day hospital / day service gli accessi sono circa 17mila.

 

Specialità

L’ospedale ha come mission la gestione delle patologie ad alta complessità, con vocazione alla gestione delle urgenze e delle emergenze, attraverso un approccio multidisciplinare. Il posizionamento dell’Azienda nel panorama regionale e nazionale deriva dall’elevato livello clinico-scientifico conseguito negli anni dai professionisti che vi operano, dalla capacità di assicurare uno sviluppo tecnologico coerente con l’alta specializzazione dei settori di intervento e dall’implementazione di soluzioni gestionali che favoriscono il miglioramento dei livelli di efficacia ed efficienza delle prestazioni. Nel rispetto della programmazione regionale, l’Azienda punta a consolidare e potenziare le aree che la caratterizzano come struttura di alta specialità, rafforzare il ruolo di riferimento nell’emergenza-urgenza, assicurare la risposta quali-quantitativa alla domanda di salute del territorio di riferimento valorizzando la vocazione per acuti.

 

Struttura

Articolato in un monoblocco con due torri e vari padiglioni, il complesso ospedaliero si estende per circa 16 ettari su una collina che domina il mare, nella zona a nord-est di Catania. Inizialmente pensata per essere destinata a centro psichiatrico, con l’introduzione della legge n. 180/78 nota come Legge Basaglia, che aboliva i “manicomi”, la struttura fu riconvertita: nel maggio 1981 il “Cannizzaro” divenne un poliambulatorio e nel 1983 fu ulteriormente trasformato in Unità Sanitaria Locale.

Pochi anno dopo, nel 1989, grazie all’apertura delle prime Unità Operative e dal Pronto Soccorso, esso divenne anche centro di degenza e ricovero. Nel 1995, poi, in seguito alla riforma attuata dal d.lgs 502/92, il complesso ospedaliero si costitutì in forma aziendale, quale Azienda Ospedaliera di riferimento regionale di III livello per l’emergenza. Dal punto di vista strutturale, configurazione attuale si deve principalmente all’elevazione della prima torre del monoblocco (1995), al completamento della seconda torre (2001) e alla costruzione dell’Unità Spinale (2011).