
Direttore: dott. Francesco Amico
Descrizione
La missione dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia con Emodinamica e UTIC è quella di fornire assistenza sanitaria, in termini di diagnostica e cura delle malattie cardiovascolari, secondo le più aggiornate ed autorevoli metodologie ed evidenze scientifiche. L’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dispone di personale medico ed infermieristico costantemente coinvolto e motivato a perseguire l’aggiornamento professionale ed il mantenimento di elevati livelli di specializzazione per far fronte a questi compiti. Il reparto è dotato di numerosi strumenti informatici di fondamentale importanza per ottimizzare la gestione clinica dei ricoverati. Dai vari sistemi di refertazione delle metodiche di imaging ad un articolato e progressivo percorso che mira alla realizzazione della cartella clinica informatizzata.
L’Unità Operativa si articola in più settori di ricovero, che comprendono l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica, di Semintensiva e di Degenza Cardiologica, il gruppo operatorio di Emodinamica ed Elettrofisiologia, gli Ambulatori di Cardiologia e del controllo pazienti portatori di pacemaker/defibrillatore e dal Servizio di Cardiologia. In Unità di Terapia Intensiva Coronarica, Semintensiva e Degenza vengono ricoverati i pazienti suddivisi sulla base dei differenti livelli di criticità delle condizioni cliniche.
Sede
L’Unità Operativa ha sede nel plesso F2 ed è distribuita tra i piani 0 (Ambulatori e Servizio di Cardiologia), piano 2 (UTIC, Semintensiva e sale operatorie dedicate ad Emodinamica ed Elettrofisiologia) e piano 3 (Degenza Cardiologica).
Orario di visite ai ricoverati
Tutti i giorni, dalle ore 13 alle 15
Orario colloqui
Tutti i giorni feriali, dalle ore 13 alle 14
Contatti
095 7263116 (piano 2) - 095 7263153 (piano 3) - 095 7263046 (Servizio di Cardiologia - piano 0) - 095 7263540 (ambulatorio cardiostimolazione – piano 0)
Diagnostica ecocardiografica
Si effettuano tutte le tipologie di diagnostica ecocardiografica attualmente disponibili, dalle più tradizionali metodiche 2D, M-mode e Doppler alle più recenti ed avanzate metodologie di color Doppler tessutale, Speckle tracking, ecocardiografia tridimensionale transtoracica e transesofagea, studi con contrasto, test provocativi come l’ecostress farmacologico e l’eco da sforzo. Il centro è dotato di laboratorio digitale di ecocardiografia, che opera in armonia con gli altri strumenti informatici del reparto, dotato di workstation di elaborazione e che condivide nel PACS ospedaliero tutte le indagini diagnostiche effettuate.
L'UOC di Cardiologia svolge la sua attività anche attraverso le Unità operative semplici a valenza dipartimentale che ad essa afferiscono:
Modalità di accesso
I ricoveri ospedalieri avvengono secondo le seguenti modalità
- Accesso tramite Pronto Soccorso o tramite Rete per l’Infarto per i pazienti con patologie cardiovascolari acute
- Trasferimenti interni, per pazienti ricoverati in altri reparti dell’Azienda Ospedaliera in cui emergano problematiche cliniche che richiedano il trasferimento
- Ricoveri in elezione, per pazienti in lista d’attesa con problematiche cardiovascolari che richiedano interventi diagnostico-terapeutici di elevato livello professionale
Gli accessi agli ambulatori avvengono previa prenotazione presso il CUP (visite ambulatoriali, tel 800837621)
Personale Medico
Direttore
Francesco Amico
Dirigenti Medici
Vincenzo Argentino
Salvatore Azzarelli
Ignazio Alessandro Bellanuova
Giuseppe Brancatelli
Alfredo Antonio Maria Francesco Busà
Maria Rosaria Catalano
Glauco Giuseppe Cincotta
Agatino De Luca
Fabio Dipasqua
Simona Giubilato
Marco Lisi
Anna Marchese
Luigi Mesuraca
Giuseppe Palazzo
Rosaria Alba Patanè
Antonino Petralia
Andrea Porto
Edoardo Antonio Principio
Francesco Raimondi
Giuseppe Randazzo
Marilena Antonella Scarabelli
Francesco Scardaci
Salvatore Davide Tomasello
Coordinatori Infermieristici
Patrizia Granata
Adalgisa Mascali
Infermieri
Maria Catena Alongi
Giovanna Arena
Agata Barbanera
Sandra Barbera
Salvatore Barbera
Michele Bonaccorsi
Sara Bonaccorso
Dino Bonomo
Anna Maria Cacici
Angela Calà
Stefano Cannizzo
Massimo Caponnetto
Michelangelo Caruso
Carmela Castrogiovanni
Maurizio Coco
Teresa Dimaria
Fabrizio Ferro
Francesco Fisichella
Francesca Jlenia Fusco
Gaetano Galati
Pasqualina Maria Giuffrida
Grazia Giuffrida
Vincenza Golisano
Rosa Maria Grippaldi
Angela Liotta
Loredana Lizzio
Anna Marletta
Vito Marletta
Benedetto Marullo
Daniela Messina
Marco Miraglia
Giuseppe Missorici
Giacomo Mugneco Catarinella
Adelina Nechiforiuc
Ileana Nicosia
Giuseppa Paglia
Anna Piacente
Maria Concetta Pittera
Fabio Pulichino
Mariella Russo
Silvia Russotto
Gaetano Salamone
Laura Sangiorgio
Maria Letizia Sapienza
Francesco Scamporrino
Gianfranco Spalletta
Salvatore Trovato
Generico specializzato
Giuseppe Vazzana
OSS
Salvatore Carbone
Giacomo Mancuso