Responsabile: Prof. Gaetano La Greca - Università degli Studi di Catania
Tel: 0957263584 - 095 7263586 email: glagreca@unict.it
Sede
Edificio F2, piano 4
Degenza: C/o Chirurgia Generale
Collaboratori (Dott. R.Bonaccorso, Dott. R. Lombardo)
Contatti: Segreteria e prenotazioni 095 726 3237
Direttore/Responsabile: prof. Gaetano La Greca
Dirigenti Medici: dott. Rosario Bonaccorso mail : rosario.bonaccorso@tiscali.it
dott. Rosario Lombardo mail: saro.lombardo@libero.it
Coordinatore infermieristico: Giuseppe Patti
Ambulatorio, orari visite e colloqui: martedì 11:00 - 13:00 o per appuntamento
L'Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare Mininvasiva è una struttura dedicata principalmente alla diagnosi, inquadramento clinico ed al trattamento delle malattie che coinvolgono le vie biliari, la colecisti, il fegato e la regione duodeno-pancreatica.
L’approccio clinico, diagnostico e terapeutico è assolutamente allineato alle linee-guida internazionali (EBM), interdisciplinare, e si avvale anche di rete nazionale di specialisti per pareri e della fattiva collaborazione intraaziendale delle Unità di:
Gastroenterologia ed Endoscopia
Diagnostica per immagini
Radiologia Interventistica
Nefrologia
Chirurgia Generale.
L'UO tratta prevalentemente le patologie benigne, calcoli biliari, infiammazioni, tumori benigni o maligni e gli esiti e le complicanze precoci e tardive tipo laparoceli, recidive etc. Il team dell’UO ha un know-how specialistico ultradecennale con esperienza clinica e chirurgica di diverse migliaia di casi, per un approccio “tailored” al paziente. La mission della mininvasività si avvale spesso della laparoscopia, con sole 3/4 mini-incisioni e moderni test intraoperatori quali l’ICG ad esempio.
Massima efficacia, minimo rischio e minima degenza sono sviluppati anche con l’applicazione dei più moderni protocolli di trattamento perioperatorio (ERAS) per ottimizzare la ripresa funzionale e lavorativa.
Chirurgia del fegato e delle vie biliari
a) CALCOLI BILIARI: L’U.O. diagnosi e terapia dei calcoli della colecisti e delle vie biliari e delle sue complicanze sinergicamente all’Endoscopia.
La Calcolosi della Colecisti nel 15% dei pazienti può essere associata a calcoli della via biliare e divenire complicata con rischio di morbilità e mortalità. L’equipe applica, linee guida EBM per il Rendez-vous laparo-endoscopico eseguito solo in pochi centri in Italia riducendo i tempi di ricovero a 2/3 giorni, i rischi di recidiva e di complicanze.
b) FEGATO: TUMORI, CISTI BENIGNE e PARASSITARE. Vengono trattate metastasi epatiche, da tumori del colon retto o della mammella, melanoma, sarcomi etc.. L’USD ha il know-how clinico e chirurgico per diagnosticare, stadiare e trattare i tumori primitivi benigni e maligni del fegato, delle vie biliari anche in chirurgia mininvasiva quali FNH, adenomi, cisti benigne e parassitarie tipo echinococco
c) Chirurgia del pancreas. L’esperienza clinica e chirurgica abbraccia le malattie benigne e maligne del pancreas, anche con tecnica laparoscopica per le malattie corpo-caudali e della milza. L’inquadramento, stadiazione, trattamento e follow-up include le malattie Cistiche, IPMN etc.
USD e Joint-venture con la UOC di Chirurgia Generale:
Chirurgia dell’Upper-GI: patologie dello stomaco e duodeno
Chirurgia del colon-retto. Applicazione di percorsi diagnostico-terapeutici che coinvolgono radiologi, oncologi e radioterapisti secondo le linee guida internazionali. La chemio-radioterapia neoadiuvante, se indicata, viene applicata per ottimizzare la chirurgia e minimizzare i rischi di complicanze chirurgiche e di recidiva del tumore. Per i tumori del retto basso è in corso di sviluppo anche la TaTME, la metodica d’avanguardia della mininvasività per via combinata laparoscopica e transanale.
Chirurgia del paziente nefropatico e dializzato. L’USD è responsabile dell’inquadramento e trattamento chirurgico dei pazienti con IRC ed IRA in sinergia terapeutica con l’UOC di Nefrologia e Dialisi dedicandosi alle procedure chirurgiche per l’apposizione dei cateteri di Tenchoff per la dialisi peritoneale anche con tecnica mininvasiva.