Diagnostica per Immagini

Diagnostica per Immagini

Pubblicato il:

15 maggio 2015

Ultima revisione:

31 gennaio 2020

Direttore: dott. Domenico Patanè    

 
DESCRIZIONE

L’U.O.C. Diagnostica per Immagini si contraddistingue in campo regionale e nazionale per l’alta qualità delle prestazioni erogate sia per quanto concerne la parte diagnostica che quella terapeutica.

Infatti, grazie anche all’eccellente parco macchine, recentemente implementato con apparecchiatura TC multistrato dedicata al PS, di apparecchiatura TC 64/128 strati, particolarmente indicata per gli studi cardiaci e vascolari, di angiografo digitale di ultima generazione in sala radio-chirurgica, e di apparecchiatura RM 1.5 T altamente performante, soprattutto per studi morfologici e funzionali, peraltro largamente effettuati con l’apparecchiatura  già esistente (sempre ad alto campo), è in grado di eseguire tutte le indagini diagnostiche altamente sofisticate.

L’iter del Paziente non si esaurisce con la sola diagnosi, ma per molte patologie prosegue nella fase terapeutica rappresentata dalla Radiologia Interventistica che è una sorta di chirurgia mini-invasiva (senza bisturi) e rappresenta una valida alternativa o un completamento delle tradizionali terapie chirurgiche. Tali trattamenti hanno il vantaggio di una rapida risoluzione con dimissione del Paziente lo stesso giorno o un giorno dopo a seconda delle patologie trattate.

L’U.O. possiede Personale Medico altamente qualificato, spesso invitato in campo nazionale ma anche internazionale in qualità di docente in Corsi e Congressi.E’ stata effettuata da tempo la completa informatizzazione dell’U.O. e le immagini generate sono disponibili in tempo reale, tramite work station, alle altre UU.OO. e alle sale operatorie.L’ U.O. è la prima struttura sanitaria in Sicilia (Sud Italia) e tra le prime in Europa dotata di un innovativo sistema di monitoraggio ed archiviazione della dose al paziente: “DoseWatch”. Si tratta di un DACS (Dose Archiving and Communication System), basato sull’invio dei soli dati rilevanti per la dosimetria direttamente da parte delle modalità diagnostiche. Questo permette di tracciare ed archiviare automaticamente ed in tempo reale la dose di radiazione per ciascun esame, come suggerito dalle migliori pratiche nel campo della Fisica Medica, oltre che per l’ ottemperanza del  D.lg 187/2000 di ottimizzazione della dose al paziente nel rispetto della migliore risposta clinica della prestazione radiologica.

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI

ECO: ecografia  internistica, osteoarticolare (compresa anca neonatale) e tess.molli, eco-color-doppler,  interventistica eco-guidata.

TC: studi vascolari (angio-TC) con valutazione nel post-processing; studi dinamici di organi e lesioni; studi scheletrici compreso il massiccio facciale con ricostruzioni tridimensionali a colori; uro-TC; TC ad alta risoluzione del torace; Colonscopia virtuale; Interventistica TC-guidata. 

RM:, vascolare senza e con mezzo di contrasto (angio-RM, spleno-porto-RM, angio-RM periferica), uro-RM, colangio-RM, scialo-RM, RM pelvica-ginecologia, RM genitali esterni e perineo, entero-RM, RM funzionale (diffusione, perfusione, spettroscopia) RM muscolo-scheletrica ( artro-RM  con mdc intraarticolare),  RM tessuti molli, RM articolazione temporo-mandibolare dinamica.

Studi cardiaci morfologici .

RM multiparametrica della prostata (con RM 3T).

Angiografia digitale : Aortografia toracica e tronchi sovraortici (studio con selettivo) - Aortografia addominale- Arteriografia arti inferiori - Aortografia addominale e arti inferiori - Arteriografie selettive di vasi in ambito addominale- Flebografia arti - Cavografia superiore e inferiori.

Radiologia interventistica

Biopsie ECO o TC guidate; trattamenti endovascolari selezionati: stent carotidei, angioplastiche carotidee, renali, e dei vasi degli arti, endoprotesi aortiche (per aneurismi, ulcere, rottura traumatica), chemioembolizzazioni, trattamento percutaneo del piede diabetico (evitando o procrastinando l’amputazione), del varicocele maschile (causa di sterilità) e femminile, dei fibromi uterini, delle complicanze di fistole artero-venose nei Pazienti dializzati, e, ancora, trattamento percutaneo degli epato-carcinomi e delle metastasi epatiche con termoablazione. Embolizzazioni in urgenza per sanguinamento post-traumatico, T.I.P.S. (shunt porto-sistemico intraepatico trans-giugulare) nella cirrosi. Trattamenti percutanei sulle vie biliari e sulle vie urinarie.

Tutte le prestazioni diagnostiche specialistiche (TC, RM ed AD) vengono eseguite per Pazienti di PS, in regime di ricovero e per Pazienti esterni ambulatoriali.

Di recente introduzione anche un Ambulatorio di Radiologia Interventistica per l'arruolamento ed il follow-up dei Pazienti.

SEDE

La U.O.C. di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica esegue prestazioni di Radiologia Tradizionale e TC presso i Locali adiacenti al Pronto Soccorso , mentre le prestazioni di Ecografia, TC, RM, Angiografia e Radiologia Interventistica vengono eseguite nei locali siti al III piano del padiglione F3.

CONTATTI

Diagnostica in Emergenza edif. F1

RX                               0957263038

TC  PS                        0957263039

Diagnostica per Immagini edif.F3

Accettazione e prenotazione:        095 7264569/4951

FAX :                                          095 7264577

RMN :                                         095 7264288

Angiografia:                                 095 7264560

Radiologia Interventistica:             095 7264468

E-mail:  domenico.patane@aoec.it

 

MODALITA’ DI ACCESSO

La prenotazione delle prestazioni viene effettuata attraverso CUP aziendale.

Per gli utenti esterni è necessario esibire, al momento della prenotazione, la prescrizione del Medico curante o dei Medici Ambulatoriali dell'Azienda Cannizzaro: è infatti indispensabile ritirare allo sportello una modulistica fondamentale per la corretta preparazione ed esecuzione della prestazione diagnostico-terapeutica.

Si porta a conoscenza che, a far data dal 29-05-2017, il paziente dimesso potrà richiedere copia degli esami effettuati durante il ricovero o al Pronto Soccorso inoltrando la regolare richiesta all’Ufficio Unico per la Gestione dei rapporti con l’Utenza (piano 0, ingresso F2), secondo quanto previsto nelle delibere n.3131 del 14-12-2016 e n.1503 del 23-05-2017 inerenti “Approvazione regolamento per la duplicazione a pagamento di esami radiologici su CD e DVD”.
Iter di effettuazione e tempi di consegna. Inoltro della richiesta (vedi allegato) presso lo sportello dell’Ufficio Unico per la Gestione del Rapporti con l’Utenza (Accettazione Ricoveri, piano 0 ingresso F2) e contestuale pagamento di quanto dovuto da parte dell’utente: euro 20,00 per ogni esame richiesto, da intendere come ogni singolo ingresso per metodica (TAC, RM, Angio e Radiologia Interventistica, Eco e Radiologia Tradizionale)  + eventuale diritto di urgenza pari a euro 10,00 per ogni CD prodotto; consegna al paziente di apposito modulo per il ritiro (vedi allegato). I moduli sono scaricabili dalla pagina Modulistica e dalla pagina dell'UOC di Diagnostica per Immagini del sito dell’Azienda.
Consegna entro 3 gg (lavorativi) c/o lo sportello Accettazione della Diagnostica per Immagini posto al I° piano edificio F3 previa esibizione del modulo di ritiro; in caso di richiesta urgente, la consegna avverrà in giornata c/o lo stesso sportello. In tutti i casi la consegna può essere effettuata al paziente o ad un suo delegato (legge sulla Privacy, vedi modulo per il ritiro).
Orario di apertura degli sportelli. Dal lunedì al venerdì: 8.30-12.30, e nei pomeriggi del lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.30.

La modulistica necessaria è anche scaricabile qui di seguito:

Consenso informato generale
Consenso informato mezzo di contrasto
Preparazione per entero-RM
Norme per esami TC con mezzo di contrasto
Promemoria per ritiro e delega esami ambulatoriali
Modulo richiesta CD
Promemoria ritiro e delega ritiro CD

 

DIRETTORE

Dott. Domenico Patanè

ÈQUIPE

Medici:

Arcerito Flavio
Bisceglie Paola                            
Bonomo Stefania
Calcara Giacomo
Camerano Francesco                            
Cannavo' Laura                        
Coniglio Giovanni
Garufi Antonio                                
Maccarone Francesco    
Malfa Pierantonio                    
Muscarella Silvana
Priolo Gian Domenico (Responsabile U.O.S. Risonanza Magnetica Body Morfologica e Funzionale)
Scaccianoce Livio

Tecnici Sanitari di Radiologia Medica:

Anfuso Consolato
Bonaventura Isidoro
Bottino Cosimo
De Benedetto Giovanni
Fonte Pietro
Fortunato Pietro
Lombardo Nicola    
Micalizzi Francesco
Micillo  Alessandro   
Pesci Nunzio (Coordinatore)
Puglisi Carmelo
Scarfalloto Antonio
Spanò  Giuseppe
Scalia Orazio  (Coordinatore)
Torretta Elio
Bisicchia Antonio
Calderone Carmelo
Campisano Salvatore
Condorelli Domenica
Crisafulli Sandra 
Di Grazia Ivana
Di Fede Cinzia  
Nicolosi Rosaria
Paladino Santo
Pernice Bruno 
Cannizzo Francesco (Assegnato Sez. Gamma Knife)

Infermieri 

De Luca Giuseppe
Lombardo Benedetta
Maiolino Enzo
Mattia Giacomina 
Scalia Vincenza

Personale Amministrativo o di supporto:

Cali' Orazio (Coadiutore Amministrativo)

Operatori socio-sanitari:

Governo Pietro
Parrinello Luigi