Gastroenterologia e Diagnostica Endoscopica in Urgenza

Gastroenterologia e Diagnostica Endoscopica in Urgenza

Pubblicato il:

10 settembre 2018

Ultima revisione:

19 gennaio 2022

Responsabile: Dott. Santo Grasso
 

Dirigenti Medici

Dr. Filadelfo Pollara
Dr. M.Emanuela Distefano
Dr. Nadia Alberghina
Dr. Salvatore Magrì

 

Attività e Prestazioni          

  • Visite gastroenterologiche

Endoscopia Digestiva

Diagnostica:
- Esofagogastro-Duodenoscopia
- Colonscopia

Operativa:
- ERCP
- Polipectomia
- Legatura varici
- PEG
- Protesi digestive
- Enterscopia

Ambulatori dedicati

Malattie Bilio-Pancreatiche

Sede

F2, primo piano

Contatti

Telefono: 0957263104
                0957264858

Fax:         0957263093
 
 

PRENOTAZIONI 

ATTIVITA’ SSN
      800837621  (Tel. Fisso)
      0957262107 (Tel. Cell)
ATTIVITA’ INTRAMOENIA
     800907999

 

Indicazioni per gli utenti

  • A seguito delle disposizioni relative alle misure anti-Covid, tutti i pazienti che accedono all'Unità Operativa per prestazioni ambulatoriali sono sottoposti a tampone rapido per la ricerca del virus Sar-CoV-2

 

Scarica la scheda in pdf > Indicazioni per l'esecuzione degli esami endoscopici

consultabili anche di seguito

Indicazioni per gli utenti per esecuzione esami endoscopici

 

Presentarsi al padiglione F2, primo piano

- Visite:

Nessuna indicazione.

Esami endoscopici

RICORDATEVI DI:

  • Essere accompagnati da qualcuno per evitare la guida di veicoli dopo l’esame
  • Portare con Voi l’impegnativa del Medico Curante
  • Rimuovere lo smalto dalle unghie, se avete una ricostruzione acrilica è necessario rimuoverla da almeno un dito (rilevazione della saturazione di O2)
  • Portare le precedenti ecotomografie e TAC dell’addome e i referti di precedenti colonscopie ed esofagogastroduodenoscopie

Potete continuare ad assumere farmaci?

  • Farmaci antiaggreganti: I pazienti che assumono farmaci anti-aggreganti (aspirina, clopidogrel, Plavix, ticlopidina, Tiklid, Brilique, Efient), dovranno sospendere questi farmaci 5 giorni prima dell’endoscopia.
  • Farmaci anticoagulanti: i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti (Coumadin, Sintrom, Warfarin) dovranno sospendere la terapia 5 giorni prima dell’esame al fine di ottenere un valore di INR < 1,5 portando in visione un controllo recente INR (eseguito il giorno precedente o il giorno dell’esame). La terapia ponte con l’eparina a basso peso molecolare è consentita evitando tuttavia la somministrazione della stessa la mattina dell’esame. I pazienti che assumono i nuovi anticoagulanti orali (Rivaroxaban, Apixaban, Dabigatran, Pradaxa, Xarelto, Eliquis) dovranno sospendere l’assunzione del farmaco il giorno prima o 48 ore prima dell’esame se il paziente ha funzione renale alterata (creatinina >1,5). La suddetta terapia potrà essere reintrodotta dopo 6-12 h in caso di procedure a basso rischio (EGDS-coloscopia +/- biopsie), dopo 48-72 h in caso di procedure ad alto rischio emorragico quali polipectomia, e sulla base delle indicazioni contenute nel referto endoscopico.

- Esofagogastroduodenoscopia (gastroscopia):

Digiuno da almeno 7 ore per cibi solidi, è possibile assumere piccoli sorsi di acqua fino a 2 ore dall’esame

Se l’esame è eseguito di mattina, la sera precedente limitarsi a una cena leggera alle ore 20.00; se l’esame è eseguito di pomeriggio, restare a digiuno dalla mattina.

 

- Colonscopia.

TRE GIORNI PRIMA DELL’ESAME:

Dieta priva di scorie:

NO: frutta, verdura, ortaggi alimenti integrali, legumi.

SI: latte, uova, yogurt e formaggi magri in piccola quantità, carni rosse o bianche (meglio se tritate), pesce, brodo, spremute o succhi di frutta passati, omogeneizzati.

  IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME:

  • A COLAZIONE: Si possono assumere caffè, tè, miele, zucchero, 2-3 biscotti o fette biscottate (non integrali e senza semi).
  • A PRANZO: si possono mangiare un semolino o un brodo, una pastina, uno yogurt (senza frutta in pezzi).
  • A CENA: DIGIUNO ASSOLUTO
  • LA MATTINA DELL’ ESAME DIGIUNO TOTALE. È CONSENTITA UNA TAZZA DI CAFFE’ O TE’ (senza latte) 4 ORE PRIMA DELL’ESAME.

Qual è la preparazione richiesta?

Il colon deve essere completamente pulito per ottenere una procedura accurata e completa, perciò le istruzioni devono essere rispettate scrupolosamente.

Le preparazioni disponibili variano per composizione e per volume di liquidi da assumere. Recentemente sono state commercializzate delle preparazioni che prevedono l’assunzione di bassi volumi, fino a un solo litro di soluzione, le quali garantiscono allo stesso modo una preparazione adeguata all’esame.

 

Modalità 1: Preparazione con MACROGOL 4 Lt

Reperire in farmacia una confezione di Macrogol preparazione per colonscopia; all’interno della scatola sono presenti 4 buste, ognuna di queste va diluita in un litro di acqua naturale, riporre preferibilmente in frigo per migliorare la palatabilità

Se l’esame è eseguito di mattina: Nel corso del pomeriggio precedente il giorno  dell’esame, osservare l’intera preparazione sopra descritta.:

Se l’esame è eseguito in tarda mattinata o di pomeriggio: Il pomeriggio precedente il  giorno dell’esame, a partire dalle ore 15,00/15,30 (almeno due ore dopo il pranzo),  assumere metà del preparato, un bicchiere ogni 10 – 20 minuti; la sera cena con liquidi  chiari con due-tre fette biscottate. La mattina dell’esame, colazione solo con liquidi chiari (no latte) ed assumere l’altra metà del preparato entro le ore 11,00, con la stessa modalità. Digiuno a pranzo. Si possono bere bevande zuccherate sino a due ore prima dell’esame (no succhi di frutta).

 

Modalità 2: Preparazione con MACROGOL 2Lt

CONTROINDICAZIONI: non somministrare in pazienti affetti da favismo e fenilchetonuria

SE L’ESAME È PREVISTO ENTRO LE 10:00

Il pomeriggio prima dell’esame dalle 19:00 alle 20:00 assumere un litro di soluzione (sciogliere una busta a e una busta b insieme in un litro di acqua) e successivamente bere obbligatoriamente mezzo litro di acqua naturale.

Dalle ore 21:00 alle ore 22:00 bere un altro litro di soluzione (sciogliere una busta a e una busta b insieme in un litro di acqua) e successivamente bere obbligatoriamente mezzo litro di acqua naturale

SE L’ESAME È PREVISTO DOPO LE 10:00

Il pomeriggio prima dell’esame dalle 19:00 alle 20:00 assumere un litro di soluzione (sciogliere una busta a e una busta b insieme in un litro di acqua) e successivamente bere obbligatoriamente mezzo litro di acqua naturale.

La mattina dell’esame dalle ore 05:00 alle ore 06:00 bere un altro litro di soluzione (sciogliere una busta a e una busta b insieme in un litro di acqua) e successivamente bere obbligatoriamente mezzo litro di acqua naturale

 

 

Modalità 3: Preparazione con MACROGOL 1 Lt

CONTROINDICAZIONI: non somministrare in pazienti affetti da favismo e fenilchetonuria

I componenti sono contenuti in tre bustine separate:

  • la prima dose (DOSE 1) è fornita in una bustina;
  • la seconda dose (DOSE 2) è fornita in due bustine, A e B.

Come preparare il prodotto

Dose 1: Versare il contenuto della Dose 1 in un recipiente graduato e aggiungere acqua fino a raggiungere 500 ml, mescolare fino a che tutta la polvere sia disciolta.

Questa operazione può richiedere fino a circa 8 minuti.

Dose 2: Versare il contenuto della Bustina A e della Bustina B della Dose 2 in un recipiente graduato e aggiungere acqua fino a raggiungere 500 ml, mescolare fino a che tutta la polvere sia disciolta.

Questa operazione può richiedere fino a circa 8 minuti.

Ognuna delle due dosi deve essere preparata al momento di berla.

Non assuma cibi solidi da quando inizia a prendere il prodotto e fino al momento dell’esame.

Se si desidera, è possibile mangiare qualche caramella di zucchero o di gelatina e bere acqua (in piccole quantità) fino a 2 ore prima dell’esame. Poi digiuno assoluto.

Se tenuto in frigorifero il prodotto può risultare più gradevole.

 

SE L’ESAME È PREVISTO ENTRO LE 10:30

  • Alle ore 18:00 del giorno che precede l’esame, beva la soluzione da 500 ml della Dose 1 (1 bicchiere lentamente a piccoli sorsi ogni 15 minuti fino all’esaurimento della soluzione). Nella mezz’ora successiva, beva almeno mezzo litro di liquidi chiari (acqua, tè, camomilla, tisane).
  • Alle ore 19:30 del giorno che precede l’esame, beva la soluzione da 500 ml della Dose 2 (1 bicchiere lentamente a piccoli sorsi ogni 15 minuti fino all’esaurimento della soluzione). Nella mezz’ora successiva beva almeno mezzo litro di liquidi chiari (acqua, tè, camomilla, tisane).

SE L’ESAME È PREVISTO TRA LE 11:00 E LE 13:00

  • Alle ore 18:00 del giorno che precede l’esame, beva la soluzione da 500 ml della Dose 1 (1 bicchiere lentamente a piccoli sorsi ogni 15 minuti fino all’esaurimento della soluzione).  Nella mezz’ora successiva, beva almeno mezzo litro di liquidi chiari (acqua, tè, camomilla, tisane).
  • Alle ore 06:00 del giorno dell’appuntamento, beva la soluzione da 500 ml della Dose 2 nell’arco di 30 minuti.

SE L’ESAME È PREVISTO DOPO LE 13:30

  • Alle ore 06:00 del giorno dell’esame, beva la soluzione da 500 ml della Dose 1 (1 bicchiere lentamente a piccoli sorsi ogni 15 minuti fino all’esaurimento della soluzione). Nella mezz’ora successiva, beva almeno mezzo litro di liquidi chiari (acqua, tè, camomilla, tisane).
  • Alle ore 07:30 del giorno dell’esame, beva la soluzione da 500 ml della Dose 2 di nell’arco di 30 minuti.

Finire di assumere la preparazione entro le 4 ore prima dell’inizio della colonscopia.

Nella mezz’ora successiva, beva almeno mezzo litro di liquidi chiari. Bere liquidi chiari aiuterà a prevenire la perdita di liquidi (disidratazione).